Attività della sezione
Gentilissimi Soci e Amici di AISLA Firenze,
iniziamo questo mese ricco di eventi che ci vedrà impegnati come sempre nella nostra attività di servizio, di tutela delle persone con SLA e dei loro familiari caregiver ( ma anche di persone con altre malattie neurodegenerative ma con bisogni simili ) e di divulgazione e sensibilizzazione sulla patologia e sulle difficoltà quotidiane delle famiglie colpite.
Senza dimenticare che Aprile è anche il mese della Pasqua Cristiana e della Pasqua Ebraica (Pesach).
Vorremmo però ricordare e condividere con chi non ha potuto partecipare all’evento e non segue i social o non ha letto la Newsletter di Marzo , l’emozione e la soddisfazione provate in occasione del Reading di poesia dal titolo “Con la voce degli occhi. La parola che cura”, dedicato a tutti i Poeti che vivono o hanno vissuto con la SLA e con una malattia cronica o una disabilità, svoltosi presso la Biblioteca delle Oblate il 21 Marzo Giornata Mondiale della Poesia.
Ringraziamo di cuore i Poeti Denata Ndreca, Giovanni Gulino (che ci ha inviato un audio con due sue poesie da ragusa), il dr. Giovanni Giambalvo Dal Ben, la Psicologa Daniela Benemei e la Presidente di AISLA Firenze Barbara Gonella che hanno accompagnato i presenti in un viaggio emozionale tra i sentimenti di chi vive sulla propria pelle la condizione di malato e dei suoi cari, con l’aiuto della lettura di tante poesie meravigliose.
Ringraziamo anche l’Assessore al Welfare del Comune di Firenze Nicola Paulesu per i saluti iniziali suoi e della Sindaca Sara Funaro e che è rimasto fino alla fine dell’evento (abbiamo molto apprezzato) e della Consigliera Michela Monaco che si è collegata dall’Ospedale di Padova dov’è stata ricoverata per una serie di controlli e accertamenti e che ci teneva tantissimo ad essere con noi anche se da remoto.
E’ possibile rivedere la registrazione dell’evento sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate di cui vi alleghiamo il link
Convegni scientifici
3 Aprile ore 9.00 – 13.30 Meyer Health Campus Convegno OTGC “Nuove prospettive di cura: focus sulla cannabis terapeutica” , in cui la Presidente Gonella farà un breve intervento sull’uso della cannabis terapeutica con i pazienti SLA. Per addetti ai lavori.
16 Aprile ore 9.00 – 13.00 Auditorium CTO Careggi Convegno Unifi e Tanatocentrum “L’inizio di un racconto per molti attraverso la fine di una storia: donare il corpo alla Scienza” , a cui ha collaborato anche AISLA Firenze e sarà ospite del convegno .
Vi invitiamo a partecipare per saperne di più sulla normativa della donazione del corpo e le specifiche modalità per farlo (NON E’ POSSIBILE FARLO NELLE DAT come invece è andata dicendo l’Associazione Coscioni)
Eventi della Sezione
10 Aprile ore 21.00 – 23.00 Sede Sezione P.zza Elia Dalla Costa 33 Firenze Premiazione dei vincitori delle varie categorie della Maratona di 24 ore 2024 “Una vasca per AISLA Firenze” . Sarà anche occasione gradita per tutto il Consiglio Direttivo e i Volontari di scambiare gli auguri di Pasqua con i Soci che vorranno partecipare. SI PREGA DI COMUNICARE LA PROPRIA PRESENZA ENTRO L’ 8 APRILE, GRAZIE!!!
17 Aprile ore 20.30 – 22.00 Sede P.zza Elia Dalla Costa 33 Firenze Incontro mensile del Gruppo di Aiuto rivolto a persone con SLA e loro familiari
con la conduzione della Psicologa di AISLA Firenze Linda Gori
Si prega di comunicare la propria partecipazione entro il 16 Aprile
25 Aprile – 1° Maggio Giardino dell’Orticultura Firenze Saremo presenti con il Gazebo AISLA Firenze durante la Mostra di Piante e Fiori
Comunicheremo più avanti la nostra posizione. Come ogni anno contiamo sulla vostra presenza e sulla condivisione ai vostri familiari e amici per sostenere l’Associazione con una donazione, troverete tanti oggetti e prodotti locali. Grazie
Tesseramento
Ringraziamo quanti hanno già rinnovato il proprio tesseramento o si sono associati per la prima volta , è molto importante però che aumentiamo il numero dei nostri Soci , vi preghiamo pertanto di invitare ad associarsi almeno i vostri familiari e magari i vostri amici più cari.
Più siamo e più persone potremo aiutare
2025, campagna soci: entra nella famiglia di AISLA Firenze
I nostri Servizi
Vi ricordiamo di visitare il nostro sito dove troverete tutti servizi gratuiti che offriamo ai nostri associati .
Purtroppo non è stata ancora richiesta la Pet Therapy domiciliare che invece era tanto piaciuta a chi l’aveva provata negli anni scorsi!
E nemmeno la Compagnia domiciliare (su Firenze) e telefonica.
Ricordiamo anche il Progetto “ SLA, Sognare Liberi Ancora” : raccontateci un vostro sogno e cercheremo di realizzarlo!
AISLA Firenze – Persone che aiutano persone – SLA
Cordiali saluti
Gentilissimi Soci e Amici,
il mese di Marzo, mese della Primavera e della risveglio della Natura, si preannuncia ricco di eventi e di notizie interessanti.
Vi preghiamo di leggere attentamente e chiediamo a tutti i Caregiver familiari di AISLA Firenze di rispondere al Questionario che troverete in fondo alla Newsletter e che sarà parte integrante della tesi di laurea di Alice Lupi che ha perso la nonna due anni fa a causa della SLA e che abbiamo assistito insieme ai suoi familiari. Grazie!
2025, campagna soci: entra nella famiglia di AISLA Firenze
Ricordiamo e invitiamo chi non lo avesse ancora fatto, a rinnovare il versamento della quota associativa (€ 20) per l’anno 2025 ( e di invitare a farlo anche parenti e amici più cari) e ringraziamo i tanti Soci vecchi e nuovi che l’ hanno già versata.
Grazie alla tua quota associativa sarai un membro della nostra famiglia di persone che aiutano persone, potrai esprimere il tuo voto nell’Assemblea annuale e diventare Socio attivo sia come Volontario sia come Ambasciatore e potrai entrare gratuitamente nei siti culturali che visiteremo ogni mese con il progetto “Al Museo con la SLA, Senza Limiti Artistici”!
La tua quota servirà per:
1. Sostenere i nostri progetti di assistenza, informazione e tutela offerti ai malati di SLA e i loro familiari;
2. Promuovere e implementare politiche sanitarie e sociosanitarie sul territorio dell’AUSL Toscana Centro e Regione Toscana che mettano al centro la persona con SLA, i suoi bisogni e quelli dei suoi familiari caregiver;
3. Formare operatori sanitari e sociosanitari e volontari;
4. Sostenere la ricerca scientifica sulla SLA.
Tornano gli eventi sciistici
8 e 9 Marzo – Masterday a Pampeago in Val di Fiemme
Per il 3° anno consecutivo la due giorni di sci Master organizzata dagli amici del Team Masterday – US Cornacci Sport & Volontariato di Guastalla verrà disputata in beneficenza della nostra Sezione! (Lo scorso anno furono donati circa € 10.000!!)
15 Marzo – “Una pista per AISLA Firenze” 4^ edizione
Torna la maratona di sci non agonistica all’Abetone, appuntamento ormai imperdibile per tanti amici sciatori Toscani e di altre Regioni che vorranno trascorrere una giornata in allegria e facendo del bene. Organizzata dai nostri Soci Mauro e Massimo Lapucci, coadiuvati da altri Soci familiari e amici, oltre al sostegno di tanti commercianti del paese, della Pro Loco, della Misericordia e con il patrocinio del Comune di Abetone e Cutigliano, della Scuola Italiana Sci Abetone e della FISI.
Tutte le info nell’evento Facebook di AISLA Firenze o chiamando il nostro cell. 3481880933. Ricchi premi per alcune categorie di partecipanti, pasta tipica, dolci e vin brulè per tutti!!
20 Marzo – Incontro mensile del Gruppo di Aiuto , con la Psicologa Dr.ssa Linda Gori – ore 20.30 P.zza Elia Dalla Costa 33 , Sede di AISLA Firenze c/o Centro polifunzionale “IL PORTO”. SI PREGA DI COMUNICARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE Grazie
Siamo particolarmente felici e orgogliosi di aver organizzato questo bellissimo evento in occasione della Giornata Mondiale della Poesia che cade nel primo giorno di Primavera, frutto di un bellissimo lavoro corale con gli Ospiti che ci accompagneranno in un viaggio emozionale nel mondo della malattia e della disabilità in compagnia della Poesia.
Speriamo di vedervi numerosi!
22 Marzo – Visita guidata a Casa Buonarroti, il Museo che custodisce i capolavori della giovinezza di Michelangelo, via Ghibellina 70
Ritrovo ore 14.30 Inizio visita ore 14,45. Seguiranno tutti i dettagli.
TERMINE PRENOTAZIONI giovedi 20 Marzo
E infine il Questionario. Non vi porterà via molto tempo ma sarà molto utile ad Alice. Grazie di cuore!
Non dimenticate che da Marzo è ripartito il Progetto di Pet Therapy domiciliare “Diamoci la zampa!”
Cordiali saluti
Gentilissimi Soci e Amici,
si è appena concluso il mese di Gennaio, mese di bilanci dell’anno 2024 e di avvio di tanti progetti per il 2025 di cui vi parleremo e mese di ripartenza di tutti i servizi che AISLA Firenze offre ai propri assistiti. Tra questi anche gli incontri mensili del Gruppo di Aiuto e le visite culturali guidate. Sono ripresi anche gli incontri di tutti i Comitati di Partecipazione territoriali e aziendali (AUSL Toscana Centro e AOU Careggi) e del Comitato per l’Etica nella Clinica (ComEC) di Careggi, ai quali la Presidente Gonella partecipa in rappresentanza di AISLA e delle persone con gravissime disabilità.
Condividiamo le slide delle ore di servizi erogate nel 2024 e delle chiamate al Centro d’Ascolto della Sezione Fiorentina. Nell’arco di un anno abbiamo avuto in carico circa 80 persone con SLA oltre a molti familiari caregiver.
Oltre a 200 ore di sostegno e ascolto nei Gruppi di Aiuto mensili, 3 consulenze legali e 8 visite culturali di 2 ore.
Tesseramento Anno 2025
Come sapete è in corso la campagna di tesseramento per l’anno 2025 dei nostri Soci e, speriamo, di tanti nuovi amici che vogliono sostenere la propria Associazione e aiutarla ad aiutare tante famiglie colpite dalla SLA attraverso il versamento della quota associativa di €20. Lo scorso anno abbiamo raggiunto quota 230 Soci! E a nome della Presidente Gonella, del Vice Presidente e Tesoriere Paliotta e di tutto il Consiglio Direttivo vi ringrazio di cuore per l’affetto, gli attestati di stima e la fiducia nei confronti della Sezione Fiorentina di AISLA!
Pertanto rinnovo l’appello a chi di voi non lo avesse ancora fatto, a versare la quota associativa ad AISLA FIRENZE entro il mese di Febbraio. Visto che ogni anno si crea confusione, ricordiamo che AISLA FIRENZE ha un conto bancario diverso da quello della sede AISLA Nazionale e che NON INVIAMO BOLLETTINI POSTALI per chiedere il versamento della quota associativa.
TUTTI I MODI PER ASSOCIARSI direttamente sul nostro sito www.aislafirenze.it nella Home (cliccando sull’immagine della tessera) oppure dal Menu DIVENTA SOCIO.
IBAN IT31U083250200000000202425 presso Banco Fiorentino.
CAUSALE : Quota associativa 2025 + Nome e Cognome di chi si associa.
N.B. Chi ha versato la quota associativa da Novembre 2024 vale per il 2025 quindi non deve versarla nuovamente
NEWS!
“Diamoci la zampa”
Con nostra grande gioia torna il Progetto di Interventi Assistiti con gli Animali (domiciliare) di AISLA Firenze, più conosciuto come Pet Therapy.
Il Progetto, iniziato nel 2019 con due persone con SLA riscuotendo un feedback molto positivo, si era interrotto a causa della pandemia covid. Dallo scorso anno abbiamo ripreso i contatti con la persona che effettuava questa attività(con apposito brevetto) e che ha dato disponibilità a ripartire con i nostri pazienti!
Al momento possiamo attivare la pet therapy a pazienti di Firenze e zone limitrofe e Empolese. Chi fosse interessato può richiederci l’attivazione o anche solo una prova, via whatsapp 3481880933 o via mail, in modo da organizzare i contatti con l’istruttrice.
Incontro del GDA – 20 Febbraio ore 20.30 – 22.00 p.zza Elia Dalla Costa 33
Si prega di confermare la partecipazione entro il giorno precedente grazie
Visita guidata al Museo dei Medici (nuova sede) nella Rotonda Brunelleschi e al Chiostro del Monastero camaldolese di Santa Maria degli Angeli – 22 Febbraio ore 15.00
I Biglietti d’ingresso ci sono stati offerti dal Direttore del Museo , seguiranno tutti i dettagli della visita.
N.B. Purtroppo l’unico accesso al momento è quello anteriore in p.zza Brunelleschi angolo via del Castellaccio con alcuni scalini. Le persone in carrozzina verranno portate su di peso ma non sarà possibile per quelle su carrozzina elettrica. Siamo molto spiacenti. In futuro sarà realizzato un montascale in un accesso retrostante.
Cordiali saluti
Gentilissimi Soci,
con l’auspicio che abbiate trascorso il periodo delle Festività di Natale e Capodanno serenamente, insieme ai vostri familiari e amici più cari, e con i nostri auguri più sinceri che con il Nuovo Anno possiamo riprendere tutti il nostro cammino di speranza (siamo “Pellegrini di speranza” , Papa Francesco), vorremmo informarvi sulle attività e gli eventi del mese di Gennaio.
NEWS INPS !
Come molti di voi sapranno, la provincia di Firenze è tra le 9 scelte dal Governo per la sperimentazione della riforma in materia di disabilità che è partita dal 1° Gennaio 2025. Dal 2026 le novità saranno introdotte anche nel resto d’Italia.
Per chi ha già inviato richiesta di accertamento dell’invalidità civile e handicap (con visita o sugli atti) o richiesta di aggravamento, le pratiche seguiranno il vecchio iter.
Chi invece deve ancora presentare richiesta all’INPS è invitato a leggere attentamente quanto prevede la nuova normativa nel link
Per qualunque necessità di chiarimento possiamo mettervi in contatto con il Consulente legale di AISLA Firenze Avv. Pane.
Il 9 Gennaio si terrà la prima Riunione del Consiglio Direttivo sezionale del 2025 in cui verranno condivisi e sottoposti all’approvazione dei Consiglieri il Rendiconto di spesa consuntivo 2024 e preventivo 2025, il Piano di Raccolta Fondi e le Azioni Esterne e Interne che verranno portate avanti durante l’anno in corso.
Dalla settimana successiva ripartiranno tutti i servizi come di consueto, con qualche novità che non vi anticipiamo!
I Collaboratori di AISLA Firenze verranno informati dal Tesoriere Paliotta e a loro volta riprenderanno i contatti con i loro assistiti.
16 Gennaio – Incontro del Gruppo di Aiuto ore 20:30 – 22:00 Sede AISLA Firenze P.zza Elia Dalla Costa 33 , “Il Porto”
Si prega di dare conferma della propria partecipazione entro il 15 Gennaio al cell/whatsapp di AISLA Firenze 3481880933
26 Gennaio – Visita guidata alla Mostra sugli Impressionisti in Normandia – Museo degli Innocenti
INIZIO visita ore 10:30, RITROVO ore 10:00
Seguiranno tutti i dettagli nell’evento su Facebook e su whatsapp. Chi fosse interessato può già prenotarsi
TERMINE per le prenotazioni 20 Gennaio
Infine ricordiamo che è già possibile effettuare il versamento della quota associativa per l’anno 2025 . Chi lo avesse effettuato nei mesi di Novembre e Dicembre 2024 risulta associato per l’anno 2025.
www.aislafirenze.it – Diventa Socio (CAUSALE Quota associativa 2025)
oppure tramite bonifico IBAN IT31U0832502800000000202425
NON INVIAMO BOLLETTINI POSTALI!!! GRAZIE!
Cordiali saluti